| 
         | 
    ||||
| 
         
                Indice 
            
                E. Sala Di Felice 
             
            
                Premessa  
            
                Sezione I 
             
            
                TEORIA E 
                POETICA DEL MELODRAMMA 
             
            
                P. Luciani 
             
            
                Metastasio e la «mischianza degli 
                affetti» 
            
                M. G. Accorsi 
             
            
                Teoria, poetica, morfologia del dramma 
                metastasiano 
             
            
                D. Goldin Folena 
             
            
                Le « tragiche miniature » di 
                Metastasio: poesia e dramma nei recitativi metastasiani  
            
                M. Valente 
             
            
                Pietro Metastasio, tra mondo classico e 
                modernità 
            
                Sezione II 
             
            
                LE STRUTTURE DEL MELODRAMMA 
             
            
                E. Sala Di Felice 
             
            
                Osservazioni sulla meccanica drammaturgica 
                di Metastasio 
             
            
                G. De Van 
             
            
                Il groviglio dell'intreccio: appunti sulla 
                drammaturgia di Metastasio 
             
            
                R. Candiani 
             
            
                Il giovane Metastasio a Napoli: le feste 
                teatrali del 1720-1722 
             
            
                L. Tufano 
             
            
                Itinerari librettistici tra Sei e 
                Settecento:da la Forza della virtù di Domenico David a Siface di Pietro 
                Metastasio 
             
            
                A. Beniscelli 
             
            
                Luci della pastorale e ombre della tragedia 
                nel trittico viennese: Demetrio, L’Olimpiade, Demofoonte 
            
                M. Tatti 
             
            
                La romanità rivisitata dei 
                melodrammi di Metastasio 
             
            
                F. Vazzoler 
             
            
                Didone e l'impresario 
             
            
                O. Rouvière 
             
            
                Mètastase et Crébillon 
                (contribution à une recherche 
             
            
                sur les rapports unissant théâtre 
                français et livret italien)  
            
                Sezione III 
             
            
                LE RAGIONI DELLA SCENA 
             B. Alfonzetti 
            
                Figurazioni sceniche e allegoriche del 
                giuramento 
             
            
                nei melodrammi italiani di Pietro 
                Metastasio 
             
            
                E. Kanduth 
             
            
                A proposito delle rappresentazioni 
                melodrammatiche 
             
            
                di Metastasio alla corte di Vienna 
             
            
                A. Basso 
             
            
                Pietro Metastasio a Torino 
             
            
                F. Cotticelli 
             
            
                «Per comodità della 
                rappresentazione»: scelte drammaturgiche ed echi 
                letterari nella Didone abandonata (Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1724) 
             
            
                R. Meyer 
             
            
                Trattamento e adattamento dei testi delle 
                opere 
             
            
                metastasiane nel '700: sull'esempio de La clemenza di Tito 
             
            
                E. Sanguineti 
             
            
                In margine alle lettere di Pietro 
                Metastasio 
             
            
                Sezione IV 
             
            
                I MODI DELLA MUSICA 
             
            
                R. Di Benedetto 
            
                Pergolesi e il Metastasio: trapianti, 
                trasferimenti, parodie dall' Adriano 
                in Siria a L’Olimpiade 
             
            
                R. Mellace 
             
            
                Le feste teatrali viennesi di Metastasio e 
                Hasse 
             
            
                A.L. Bellina 
             
            
                Tra Leopoldo I e Leopoldo II: in margine 
                alla Clemenza di Tito 
             
            
                F. P. Russo 
            
                Nitteti e 
                Demetrio alla corte di Caterina II. 
             
            
                Su alcuni adattamenti di testi metastasiani 
                in Russia nella seconda metà del XVIII secolo 
             
            
                P. Maione 
             
            
                Napoli 1794: la crisi di fine secolo nella Didone di 
                Paisiello 
             
            
                T. M. Gialdroni 
            
                Soggetti metastasiani nel ballo pantomimo 
                tra Sette e Ottocento 
             
            
                Sezione V 
             
            
                LE ARTI PER METASTASIO 
             
            
                M. Viale Ferrero 
             
            
                Le dimore degli eroi «son quegli 
                archi, que' templi 
             
            
                e quelle mura» 
            
                R. Caira Lumetti 
             
            
                Le illustrazioni di alcune edizioni 
                settecentesche 
             
            
                di Metastasio 
             
            
                Sezione VI 
             
            
                METASTASIO E LA CRITICA 
             
            
                G. Da Pozzo 
             
            
                I giudizi di Voltaire su Metastasio e su la 
                «tragédie-opéra» 
            
                G. Muresu 
             
            
                Il Metastasio di Ranieri de' Calzabigi: le 
                ragioni di un'abiura 
             
            
                G. Nicastro 
             
            
                Calzabigi e il melodramma metastasiano 
             
            
                F. Fido 
             
            
                Bertòla e Metastasio 
             
            
                C. Campa 
            
                L’«Armonico Filosofo de' cori»:
                 apologia e crisi del gusto metastasiano nella Roma di fine 
                '700 
             
            
                F. Lippmann 
             
            
                Rileggendo i lavori di Nino Pirrotta su 
                Metastasio 
             
            
                Sezione VII 
             
            
                FORTUNA ED ECHI POETICI METASTASIANI 
             
            
                G. Ferroni 
             
            
                Rousseau e Metastasio 
             
            
                M. Mayrhofer 
             
            
                Formule metastasiane in alcuni drammi 
                riformati 
             
            
                e di genere misto 
             
            
                A. Sommer-Mathis 
             
            
                La fortuna di Pietro Metastasio in Spagna 
             
            
                C. Leri 
             
            
                Intermittenze metastasiane negli Inni sacri di 
                Manzoni         
             
         | 
         | 
    |||
| 
         | 
    ||||
| 
         | 
    ||||
| 
         | 
         | 
         | 
         | 
         |